
SfogliaCREMONA
Â
Una mappa bibliografica per informarti con un click
su strade, luoghi e monumenti della tua città ,
o per scoprire chiese o enti scomparsi.
Perché ogni angolo di Cremona ha una storia. Scoprila
SfogliaCREMONA (https://bibliocremona.it/sfogliacremona/ ) è un progetto di mappa bibliografica nato dall’esperienza della Biblioteca Statale di Cremona per rispondere alle domande dei propri lettori; scaturisce dalla curiosità di chi cerca informazioni sul passato della propria città , ma anche dallo studio e dalla passione di chi ha già indagato e ricostruito una storia, o solo una parte di essa. SfogliaCREMONA mette relazione i luoghi fisici della città con i testi che li descrivono o li raccontano perché desidera che l’amore e lo studio dei cittadini per il proprio passato continui nel tempo. Persegue l’idea di convertire in una nuova forma – accessibile a tutti, intuitiva, facilmente replicabile in qualsiasi realtà bibliotecaria, implementabile e partecipativa – il vecchio soggettario geografico relativo a un particolare centro urbano. Â
SfogliaCREMONA non ambisce a diventare una bibliografia esaustiva. Vuole essere un primo orientamento fornito da un bibliotecario di reference ai suoi lettori. Uno strumento incompleto e fallibile che spera di crescere nel tempo e di arricchirsi di materiali grafici e di riferimenti bibliografici grazie al lavoro di studiosi, di lettori e di bibliotecari.Â
Ideazione e ricerca bibliografica: Francesco CignoniÂ
Cartografia interattiva (Umap): Bruno MoriÂ
Supporto tecnico: Paolo PueroniÂ
Piccola guida all’utilizzo di SfogliaCREMONA
Principi ispiratoriÂ
– Costi di realizzazione ridottissimi: utilizza mappe di pubblico accesso (Umap) e dati bibliografici e documentari disponibili in biblioteca. Â
– Centralità dell’utente.Â
– Riconoscimento del valore della ricerca. Â
– Implementabilità . Â
– Attenzione a siti che nel tempo hanno cambiato funzione o sono scomparsi. Â
Â
Come accedere? Â
SfogliaCREMONA è direttamente accessibile dal sitoÂ
 www.bibliocremona.it utilizzando la barra principale dei menu.Â
Â
Come funziona? Â
La navigazione in una Umap è piuttosto intuitiva, tuttavia qualche indicazione iniziale può essere utile.Â
- Navigazione a partire dalla mappaÂ
- muovendo il puntatore ci si muove dentro la mappa, mentre trascinandolo si muove la mappa stessa;
- girando la rotella del mouse si zooma avanti e indietro;
- passando il mouse sopra i segnaposti si aprono le etichette;
- cliccando sui segnaposti si aprono i pannelli laterali, che contengono le bibliografie relative a ciascun monumento.
- Navigazione a partire dagli elenchiÂ
- L’icona apre un pannello (espandibile) che elenca i livelli, ovvero le categorie di luoghi riportati sulla mappa.
- Il pulsante ‘Visualizza i dati’ (posto sotto la mappa) apre lo stesso pannello con l’elenco di tutti i segnaposti indicati sulla carta, divisi per categorie. Cliccando su ciascuna voce, il luogo corrispondente apparirà al centro della mappa e il pannello riporterà le informazioni bibliografiche relative.Â