Skip to content

DOMANDE FREQUENTI


▪ ACCESSO

Ho ancora bisogno del badge (vecchia tessera di iscrizione) per entrare in biblioteca? 

Il badge non è più richiesto per entrare in biblioteca.

L'accesso alla struttura e l'apertura del tornello sono regolati dall'utilizzo di un QR-code personale, rilasciato in loco fornendo il codice fiscale e un indirizzo mail.

▪ APERTURA

In che giorni/orari è aperta la biblioteca?

La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 18.00 (orario continuato).

I servizi di distribuzione, prestito e consultazione sono attivi dalle 9.00 alle 17.30.

▪ PRESTITO & CATALOGHI

Quanti libri posso richiedere in prestito?

Si possono richiedere fino a tre opere complessivamente (per un totale di quattro volumi in tutto). Il prestito dura 30 giorni e può essere prorogato se il materiale non è stato richiesto da altri utenti.

Sono ordinariamente escluse dal prestito tutte le opere edite prima del 1959, le opere provenienti da un Fondo o Dono, e, tassativamente, tutti i tipi di periodici, anche rilegati in annate.


Posso prenotare il prestito di un libro?

E' possibile prenotare il prestito di un'opera direttamente dal nostro catalogo online cliccando sul tasto verde “Richiedi" in corrispondenza del titolo desiderato. 

Per questa operazione è necessario preventivamente attivare il proprio account nel sistema SBN Cloud richiedendolo direttamente al nostro sportello prestito o scrivendo a uff.prestito@bibliocremona.it.

Vorrei richiedere un libro, ma non lo trovo nel vostro catalogo. Cosa posso fare?

Può consultare gli altri cataloghi presenti in questa sezione.

É possibile inoltre accedere gratuitamente al prestito interbibliotecario, attivo tra le biblioteche della provincia di Cremona e Brescia. Il catalogo è consultabile qui.

Cosa devo fare per iscrivermi?

Mettersi in contatto con l’ufficio prestito tramite mail uff.prestito@bibliocremona.it indicando i propri dati personali, recapito mail e di telefono con documento di identità e codice fiscale.


Ho meno di 16 anni e vorrei iscrivermi al servizio prestito. Che cosa devo fare?

É richiesta la compilazione da parte di un adulto e la restituzione del modulo di iscrizione. Il modulo è scaricabile qui.

Qualora ci fossero problemi è possibile contattare la Sala dei Ragazzi (sala.ragazzi@bibliocremona.it) oppure l’ufficio prestito (uff.prestito@bibliocremona.it).

▪ PROROGA PRESTITO

Avrei bisogno di prorogare la scadenza di un prestito. A chi mi devo rivolgere?

All’ufficio prestito tramite mail uff.prestito@bibliocremona.it indicando il titolo del libro e il poprio nominativo. 

In alternativa si può richiedere la proroga in autonomia dal proprio account SBN Cloud. Per questa operazione è necessario preventivamente attivare l’account, richiedendolo direttamente al nostro sportello prestito o scrivendo a uff.prestito@bibliocremona.it.

▪ PRENOTAZIONI

Vorrei prenotare una postazione per studio autonomo o consultazione di materiale. 

Dal 4 aprile 2022 non è più necessaria la prenotazione per usufruire della sala studio.


Posso venire a studiare con amici/famigliari?

É possibile lavorare in gruppo negli spazi dedicati (sala ragazzi e area distribuzione). Non è consentito in sala studio e in sala consultazione.


Vorrei prenotare una postazione dalla piattaforma per la giornata di domani, ma non mi è possibile.

É possibile prenotarsi durante tutta la settimana con almeno 24h di anticipo sulla data desiderata.

▪ CONSULTAZIONE MATERIALE DELLA BIBLIOTECA

É necessaria l'iscrizione al prestito per consultare il materiale della biblioteca?

Non è necessaria l'iscrizione al servizio prestito della biblioteca. É necessario invece prenotarsi dalla piattaforma scrivendo a bs-cr@cultura.gov.it per i libri antichi, rari e manoscritti.